30 settembre alle ore 18:30 presso il Foledoor a Manzano verrà presentato il libro
"LE FERROVIE DECAUVILLE NELLA GRANDE GUERRA"
Con la partecipazione drell'editore Paolo Gaspari e l'autore Guido Magenta.
La pubblicazione è edita da Gaspari Editore, autori Roberto Cappello e Guido Magenta. La Ferrovia Decauville consisteva in un sistema di binari a scartamento ridotto di soli 60 cm, facilmente trasportabili e posizionabili, permettendo di creare linee ferroviarie di piccole dimensioni con facilità e in tempi brevi. Nella grande guerra fu per la logistica utilissima da Aquileia fino a Caporetto e oltre, passando anche per San Giovanni al Natisone e Manzano.
Roberto Cappello, nato nel 1938 e noto concittadino per la cartoleria in Piazza a Manzano, raccolse per una vita documentazione fotografica dei luoghi e dei tracciati della Decauville Isonzo nella grande guerra. Dopo aver presentato più volte in pubblico con proiezioni e relazioni la sua raccolta, nel 2020 decise di apprestarsi a pubblicare un libro sul tema, ma non riuscì a completare la sua opera in quanto, dopo una breve malattia, ci ha lasciato nel 2021.
Con il consenso e la gentile collaborazione della famiglia, in particolare le figlie Roberta e Cristina, l'UTEM di Manzano, con il sostegno di Banca TER Credito Cooperativo del FVG, proseguì il progetto dell'amico Roberto. Contattato l'Editore Gaspari, questo colse immediatamente l'importanza della documentazione e si accinse con l'autore Guido Magenta, esperto in storia della ferrovia, a pubblicare il libro "Le Ferrovie Decauville nella Grande Guerra", quale n. 4 di una collana dedicata alla storia della ferrovia italiana. Parteciperà alla presentazione del libro l'editore Paolo Gaspari e l'autore Guido Magenta. Chi volesse reperire il testo può farlo presso la sede UTEM di Via Braida 2 a Manzano o nelle edicole di tutta Italia. Delle copie saranno a disposizione nella serata di presentazione.
Venerdì 4 ottobre 2019 alle ore 18,00
presso l'Aula Magna delle Scuole medie di Via P.Zorutti a Manzano
è stato INAUGURATO il quinto Anno Accademico 2019-2020 che prevede un ricco programma di corsi e laboratori. Varie sono le proposte didattico-formative che toccano le aree dell'orticoltura, dell'agroalimentare, del diritto, dell'informatica, della fotografia, dell'arte antica e moderna, della letteratura e delle lingue straniere solo per citare alcuni esempi. Accanto a questi corsi trovano spazio i nuovi corsi: di Astronomia; di Arte del '900 in Friului; di primo soccorso e di ballo di gruppo.
"Dr. Jekyll and Mr. Hyde"
libero adattamento in prosa dall'opera in lingua originale di Robert Louis Stevenson.
NOTE DI REGIA
Dr. Jekyll and Mr. Hyde è la storia dell’estrema volontà dell’uomo di capire sé stesso e la propria duplicità: luci e ombre, chiaro e scuro, bene e male. La scelta di John O’Connor è stata quella di ambientare il racconto ai giorni nostri, in una grande metropoli con i suoi ambienti underground, le sue strade, i suoi murales affiancati ai più eleganti e freddi loft. E in mezzo a questi luoghi che richiamano le ambientazioni di alcuni capolavori del cinema come Rent e The Wolf of Wall Street, ce n’è uno segreto: il laboratorio del Dottor Jekill, dove si studia la natura dell’uomo. Tutto ciò che normalmente è collegato ai laboratori medici sarà ingigantito e reso magico: sfere fluttuanti, luci, tappeti di fumo e effetti laser accompagneranno gli studi del dottore. Anche i costumi seguiranno un urban style, che caratterizzerà i personaggi più ricchi e importanti con una raffinata eleganza e gli altri con uno stile più legato al mondo della strada.
Durata 2 ore circa (spettacolo + dibattito).
Biglietto di entrata 13,00€ più il lbretto in inglese con a fronte il testo in italiano
Si accettano le iscrizioni, presso la segreteria UTEM di via Giulio Braida, 2 a Manzano, entro il 15 novembre 2018 .
"Romeo & Juliet"
libero adattamento in musical dall'opera originale di William Shakespeare.
NOTE DI REGIA
Questo musical diretto da Paul Leno risalterà nella sua forma ogni contenuto dell’opera originale di Shakespeare, creando un contrasto particolare tra i momenti più sentimentali e lirici e l’incalzante ritmo dei tamburi. Grande sarà la tensione anche nei momenti più comici e divertenti. I differenti costumi suggeriranno la contrapposizione tra la dimensione di Romeo e Giulietta, che indosseranno abiti leggeri, e quella degli altri personaggi, dal carattere più forte e duro. Le mura alte di Verona ricoperte di metallo rifletteranno la luce e lo stato d’animo ribelle della città, immersa nel conflitto. Solo la forza dell’amore potrà sormontare gli elevati cancelli. Romeo e Giulietta saranno costretti a vedersi di sfuggita, in penombra, illuminati dalle vetrate della chiesa di Frate Lorenzo, dalla luce della luna o da quella delle candele. Solo alla fine, i due giovani innamorati riusciranno a mettere pace tra le due famiglie in conflitto. E solo allora, la città sarà invasa da una luce abbagliante e “dalle labbra si strapperà l’Allelujia”.
Durata 2 ore circa (spettacolo + dibattito).
Biglietto di entrata 13,00€ più il lbretto in inglese con a fronte il testo in italiano
Si accettano le iscrizioni, presso la segreteria UTEM di via Giulio Braida, 2 a Manzano, entro il 15 novembre 2018.
"The Canterville Ghost"
libero adattamento in musical dall'opera in lingua originale di Oscar Wilde.
NOTE DI REGIA
Tutto sembra normale quando la famiglia Otis decide di trasferirsi a Londra per affari. Così comincia lo spettacolo tratto dal celebre racconto di Oscar Wilde e diretto da Paul Leno pronto a catapultare i personaggi ed il pubblico in una insolita ed esilarante vicenda. Le canzoni interpretate dal vivo accompagneranno tutta la rappresentazione con un ritmo sempre più incalzante che raggiunge l'apice con l'apparizione di una strana presenza all'interno del castello che ospita la famiglia Otis: è il Fantasma di Canterville! Dispettoso, ma a tratti poetico e divertente, quest'anima vagante si muove di scena in scena, tra coreografie e acrobazie moderne, sulle note di musica R&B contemporanea. Gli elementi estetici della rappresentazione permettono di ritrovare gli aspetti tradizionali della storia e al tempo stesso di riconoscere l'interpretazione di PALKETTOSTAGE in chiave moderna, dell'opera ottocentesca. Le vivide scenografie, i sorprendenti contenuti video e i costumi in stile contemporaneo conferiscono grande vitalità allo spettacolo, quasi all'interno di una cornice fumettistica. Le scene saranno movimentate, vivaci, piene di colore, come a rievocare una leggenda fantastica. La tensione è destinata a sciogliersi in un lieto fine che, con la ritrovata pace dello sfortunato Fantasma, ristabilisce la serenità a Canterville Chase.
Durata 1 ora e 45 minuti circa (spettacolo + dibattito).
Biglietto di entrata 11,00€ più il libretto in inglese con a fronte il testo in italiano
Si accettano le iscrizioni, presso la segreteria UTEM di via Giulio Braida, 2 a Manzano, entro il 15 novembre 2018.
3° Concors leterari in marilenghe "ANNA MARIA COLAONE"
Sabato 9 giugno 2018, nella bellissima cornice della sala conferenze del Chiostro dell'Abbazia di Rosazzo a Manzano, con il patrocinio della Provincia di Udine, della Società Filologica Friulana, del Comune di Manzano e della Pro Loco, si è svolto il 3° Concorso letterario in madre lingua Friulana dedicato a "ANNA MARIA COLAONE" fondatrice dell'UTEM.
I 14 concorrenti, tutti iscritti all'Università per la Terza Età del Manzanese, hanno presentato e letto le proprie "conte" davanti ad una sala gremita di ascoltatori:
Questi i partecipanti con i loro elaborati:
Franca BIANCUZZI | Un maraveôs impegn | |
Antonio BON | In spiete di riviodisi | |
Antonio BON | Un cjanton su cui sperâ | |
Edmea CAPITANI | Int di paîs | |
Artea CAPPELLO | I lavôrs di 'Sese Stele | |
Lidia DRUSIN | Cjacarant di bêçs | |
Dolores PASCOLO | Argagns e sclesis di vin | |
Aldina PASSONI | Une biele novitât | |
Nicoletta ROMANO | Zen: secont an | |
Arturo SPERANDIO | Una brute aventure in biciclete | |
Marisa TONIZZA | Une fieste di gnocis | |
Carla TROI | Grant Paradîs | |
Silvana TROI | O vin sielzût Manzan, par vivi | |
Ameris VERZEGNASSI | Lis cjamesis napoletanis | |
Ameris VERZEGNASSI | Sandra da Borc des Barachis | |
Fannì ZORZERNONE |
ESPOSIZIONE DEI LAVORI REALIZZATI DAI CORSISTI U T E M
Venerdì 18 maggio 2018, alle ore 18.00, è stata inaugurata, presso il ”Foledôr Boschetti della Torre” di Manzano, la 3^ MOSTRA DELLE CREAZIONI ARTISTICHE ED ARTIGIANALI realizzate dai corsisti iscritti ai laboratori dell'Università per la Terza Età del Manzanese.
Tra i manufatti esposti si sono potuti ammirare: ceramiche; tessuti; lavori a maglia; pizzi e ricami; quadri a olio; china; acquerelli; sculture lignee; alta bigiotteria; confezioni di abiti; restauri-lignei; vetri tiffany; intarsi-lignei e altro ancora.
Martedì 27 marzo 2018, a conclusione del corso sull'Alto Medioevo, tenuto dalla prof.ssa Edmea Capitani, la dott.ssa Angela Borzacconi direttrice del Museo Archeologico di Cividale del Friuli, nella sua conferenza ha parlato degli "Uomini in armi della Gens Langobardorum".
Dopo aver spiegato la provenienza e la consistenza di queste orde barbariche che hanno invaso il nostro territorio, la relatrice ha illustrato i numerosi reperti archeologici, ritrovati nei molteplici scavi del territorio Cividalese, che ci raccontano dell'aspetto di queste genti, del loro abbigliamento, delle loro armi, nonché dei loro riti funerari.
Questi reperti, presenti nel Museo, testimoniano un lunghissimo lavoro archeologico, scientifico e storico che accompagna ogni singolo pezzo che viene esposto al pubblico.
Vicenza - Mostra VAN GOGH
Sabato 24 marzo 2018, assieme agli amici dell'AEXD (Associazione Ex Dipendenti della BCC Manzano) abbiamo visitato la mostra su Van Gogh titolata "Tra il grano e il cielo" che si è svolta nelle sale della stupenda Basilica Palladiana di Vicenza.
Il titolo fa riferimento a due elementi che spesso ricorrono nelle opere dell'artista: i campi gialli di grano e il cielo azzurro. La mostra ha presentato un numero altissimo di opere del grande pittore olandese: 40 dipinti e 85 disegni, pervenuti per lo più dal Kroller Muller Museum di Otterlo (Olanda). Queste opere, unite alle numerose lettere scritte dal pittore (specialmente all'affezionato fratello Theo), hanno ricostruito in modo inedito e con precisione le fasi creative e personali della sua vita intensa ma breve e tormentata, una vera e propria "via crucis" nel dolore e nella disperazione del vivere, acuita anche da problemi di salute mentale.
Dopo aver pranzato in un noto ristorante del centro ci siamo trasferiti a Bassano del Grappa, città costellata di edifici di splendido gusto, nella piazza centrale del Monte Vecchio sorgono l'imponente palazzo del Monte di Pietà e la casa Dal Corno Bonato, la cui facciata era stata affrescata da Jacopo Da Ponte, detto il Bassano, a pochi passi, nella piazza della Libertà, la chiesa neoclassica di San Giovanni. Meravigliosa è anche la quattrocentesca Loggia del Comune. La vera perla di Bassano è però il celebre Ponte, progettato dal Palladio in legno perché la sua elasticità fosse in grado di contrastare l'impetuosità del fiume Brenta. Subì diversi e pesanti danneggiamenti sia a causa del fiume, sia a causa dei bombardamenti, ma sempre ristrutturato sulle direttive palladiane. L'ultima ricostruzione risale al secondo dopoguerra per opera degli Alpini.
Corso:
Il magico mondo delle Api
“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.
Con queste parole di Albert Einstein. il dott. Luigi Capponi, presidente del Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine, ha dato inizio al suo corso di lezioni sull’ affascinante mondo delle api.
Nel corso dei suoi incontri il dott. Capponi ha spiegato il ruolo che questo prezioso insetto riveste all’interno del l’ecosistema, illustrando, anche con l’aiuto di una vera arnia, la vita e l’organizzazione di questi insetti.
Nella lezione conclusiva, di giovedì 1 marzo 2018, é stato proposto l’assaggio di diversi tipi di miele per mettere in evidenza le caratteristiche organolettiche di ogni singolo prodotto.
Grazie al dottor Luigi Capponi per la sua disponibilità e la sua competenza e
Arrivederci al prossimo anno accademico nel "MAGICO MONDO DELLE API"
Venerdì 26 ottobre 2018 - ore 17,00
presso la sede UTEM di via Giulio Braida - Manzano
Anteprima del video
Cartolina dal fronte
regia di Andrea Camerotto
Sinossi:
Costanza De Simoni, una giovane ragazza milanese, trova fra le pagine di un libro una cartolina del periodo della Grande Guerra indirizzata alla sua bisnonna Gertrude, crocerossina negli ospedali del cividalese.
Dopo alcune ricerche fra i documenti di famiglia e con l'aiuto di Antonio Pasqualis, un curioso professore di storia, scopre le origini della sua famiglia.
RASSEGNA DI PITTURA
per le UTE del Triveneto
REGOLAMENTO
L'UTE di Lignano Sabbiadoro, con l'intento di valorizzare le esperienze pittoriche di coloro che amano il disegno e la pittura, organizza la 10a Rassegna il cui regolamento è il seguente:
1. Possono partecipare al concorso tutti gli iscritti alle UTE del Friuli Venezia-Giulia, del Veneto e del Trentino Alto Adige.
2. Ciascun partecipante dovrà inviare la propria adesione entro il 03 marzo 2018 individualmente o tramite le proprie UTE di appartenenza, specificando la categoria:
a) Pittura a olio,
b) Acquerello,
c) Disegno e grafica.
La quota di iscrizione di euro 10.00, a parziale copertura delle spese organizzative, verrà versata al momento della consegna dell'opera assieme alla documentazione richiesta.
3. Ogni concorrente può partecipare con un'opera realizzata nell'ultimo anno accademico a soggetto libero e della dimensione massima di cm. 100 x 100 nelle seguenti categorie:
a) opere di pittura ad olio e acrilico
b) acquerello
c) disegno e grafica
4. La consegna delle opere avrà luogo presso la Terrazza a Mare giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 aprile 2018 dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
Per la scheda di iscrizione rivolgersi presso la segreteria dell’Università per la Terza Età del Manzanese di via Giulio Braida,2 a Manzano (UD)
UTEM in collaborazione con l'Agenzia UNIVERSI PARALLELI e la Commissione Paritetica del Comune di Manzano
ORGANIZZA
Visita alla Città di Dignano d’Istria (Croazia) e
visita alla 13^ fiera “GIORNATE DELL’OLIO D’OLIVA NOVELLO
Arrivando a Dignano si incontrano le costruzioni tipiche di questo paese: le casite (caratteristici ripari nei campi), e le masiere (muri a secco delimitanti le proprietà). Questo dimostra il passato agricolo degli abitanti, che basavano il proprio sostentamento sulla coltura dell'olivo e della vite.
Il parco delle casite rappresenta il nucleo centrale ed il punto di partenza dei circuiti turistici all'interno del Paesaggio protetto del dignanese — "Parco etno-archelogico". Tali circuiti permettono di visitare numerosissime casite tra lunghissimi tratti di masiere. Sempre all'interno del parco etno-archeologico lungo i percorsi delle casite si trovano anche altre opere di importanza storica ed artistica fra le quali la Basilichetta di Santa Fosca, i resti della chiesa di San Tommaso, il sito archeologico di San Michele di Bagnole che deve il suo nome all'antico abitato romano dotato di terme (da cui Bagnole). Vicino alla chiesetta sconsacrata di San Michele, eretta nel 1456 si vedono i resti di una basilica a tre navate che si suppone fosse del V° secolo.
Il centro è ricco di strette calli e case con facciate in pietra. Inoltre è ancora forte la presenza degli stili veneziano, rinascimentale e barocco. • Piazza del Popolo, dove prima si trovava il castello (abbattuto nel 1808); • Palazzo Comunale, che è in stile neogotico; • Palazzo Bradamante, che nel tempo è stato loggia veneta, fondaco dell'orzo, sede del Podestà, sede dell'archivio, dell'ufficio sanitario, del Corpo di guardia, dell'ufficio del cassiere distrettuale, dell'appartamento signorile del Commissario comunale, carcere, teatrino, centro di reclutamento, Imperial-Regio Commissariato, Regia Pretura, edificio abitativo e, infine, sede della Comunità degli Italiani di Dignano; • Duomo, consacrato nel 1800, conserva numerose opere di valore artistico e culturale. Inoltre vanta il campanile più alto dell'Istria. E' alto 63 metri; • le mummie di Dignano. Il duomo intitolato a S. Biagio possiede una notevole raccolta d'arte sacra e diversi corpi di santi, le cosiddette mummie di Dignano, visitate ogni anno da circa 16 mila persone. La raccolta d'arte sacra ospitata nella chiesa di Biagio, contiene 740 oggetti sacri risalenti ad un periodo compreso tra il V ed il XIX sec. • Ecomuseo, che si trova in Piazza del Popolo, che ha come obiettivo valorizzare le tradizioni locali; • il centro storico e i bellissimi murales. Infatti dal 2013 al 2016 durante il Boombarstick Festival • lo Sreet Art Festival sono stati realizzati diversi murales, alle volte nascosti in vicoli o piazzette. Al festiva! hanno partecipato artisti e musicisti di strada nazionali ed internazionali e durante il loro soggiorno sono state dipinte le facciate di numerose case.
PROGRAMMA:
QUOTA DI PARTECIPAZIONE €45,00. La quota comprende: viaggio in pullman; visite e pranzo.
Si accettano prenotazioni fino al 10 novembre 2017 presso la segreteria dell'UTEM
17 e 18 novembre 2017 gita a PAVIA in occasione della più importante mostra sui LONGOBARDI che mai sia stata realizzata in ITALIA.
Oltre alla mostra allestita al Castello Visconteo di Pavia si visiterà il centro storico e la Certosa di Pavia.
Programma:
17 novembre – Partenza da Manzano alle ore 7.30 (Ritrovo sulla piazza antistante il Municipio). Arrivo alla Certosa di Pavia, nell’omonima località, verso le ore 13.30, pranzo al sacco.
Il pomeriggio è dedicato alla visita guidata della Certosa: assoluto capolavoro artistico ed architettonico del rinascimento lombardo.
Al termine si raggiunge l’hotel situato alla periferia di Pavia. Dopo la sistemazione in albergo si proseguirà per raggiungere il ristorante situato al centro della città. Dopo la cena ci sarà la possibilità di effettuare una passeggiata attraverso il centro storico.
18 novembre – Dopo la prima colazione, incontro con la guida e visita del centro storico. Pavia, moderna città lombarda nel cuore della pianura padana, conserva nel suo centro storico le tracce di uno splendido passato.
Si visiterà: il duomo rinascimentale, dedicato a Santo Stefano Martire e Santa Maria Assunta, che conserva le spoglie di San Siro; la Basilica di San Pietro in Cel d’Oro, fondata dai Longobardi ma ricostruita dopo il Mille; la Basilica di San Teodoro e la Chiesa di Santa Maria del Carmine, mirabile esempio di architettura gotico-lombarda, e la romanica Basilica di San Michele Maggiore in pietra arenaria. Al termine pranzo libero.
Dopo il pranzo si effettuerà la visita guidata della mostra “LONGOBARDI”. Oltre 300 opere provenienti da più di 80 Musei ed enti prestatori italiani e stranieri sono pronte a svelare la grande storia dei Longobardi. Un viaggio attraverso i momenti cruciali della saga longobarda reso ancora più unico dagli approfondimenti multimediali.
Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro a Manzano. Arrivo previsto per le ore 23.00
Quota di partecipazione per un minimo di 50 paganti:
per i soci iscritti UTE 140,00€
per i non iscritti 150,00€
Quota di partecipazione per un minimo di 30 paganti:
per i soci iscritti UTE 175,00€
per i non iscritti 185,00
La quota comprende: viaggio in BUS granturismo; entrata alla mostra; visita guidata della mostra, della città e della Certosa; notte in Hotel con cena incluse le bevande; prima colazione; assicurazione medico-bagaglio
Si accettano prenotazioni, con un acconto di 50.00€, fino e non oltre venerdì 20 ottobre
presso la segreteria dell'UTEM di via Braida a Manzano
tel. 0432 741122 - da lunedì a venerdì dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Dal 20 al 22 ottobre 2017
VISITIAMO LE MARCHE (Urbino – Frasassi – Recanati – Loreto - Fabriano - Gradara)
Programma:
1° giorno - Venerdì 20 ottobre 2017
Ore 6.30 Partenza da Cividale (ore 6.15 Appuntamento Stazione Vecchia)
Arrivo a Urbino, pranzo in ristorante. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita guidata della splendida città ducale per eccellenza, patrimonio UNESCO e sede del Ducato e città natale di Raffaello. All’interno del palazzo ducale, la Galleria Nazionale delle Marche conserva le opere più importanti di Piero della Francesca. Al termine della visita sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno - Sabato 21 ottobre 2017
Prima colazione in hotel, partenza per la visita alle Grotte di Frasassi, complesso spettacolare di cunicoli e gallerie lunghe 13 chilometri, tra le grotte più conosciute e apprezzate del mondo.
Al termine della visita, pranzo. Nel pomeriggio, partenza per la visita di Recanati, il borgo di Giacomo Leopardi. Visita della cittadina e del Parco Letterario.
Proseguimento per la visita al Santuario di Loreto
Rientro in hotel cena e pernottamento.
3° giorno - Domenica 22 ottobre 2017
Prima colazione in hotel, quindi partenza per Fabriano. Visita della città e del Museo della Carta.
Luoghi di interesse della città sono: il Palazzo del Podestà, il Loggiato di San Francesco e il Portico del Vasari.
Al termine del pranzo, partenza per Gradara con visita della città.
Dopo la visita, rientro a Cividale con arrivo previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : € 440,00 - Supplemento camera singola : € 40,00
Iscrizioni: dal 18 al 25 settembre 2017 con versamento di un acconto di € 100
Saldo dell’intera quota dal 2 al 9 ottobre 2017
GRANDI MOSTRE - Treviso Casa dei Carraresi
Andy Warhol Superstar!
Il tema della mostra mette a nudo un periodo storico irripetibile, che si sviluppa a partire dagli anni Sessanta. Il mondo dell'arte si sta spogliando delle vesti dell'Espressionismo astratto, perchè stanno strette ad una società che sta cambiando troppo rapidamente. Mentre Warhol cerca affanosamente di capire quale potrà essere il simbolo riconosciuto dell'icona Pop americana, nasce una competizione congli altri grandi interpreti della POP Art, come Roy Lichtenstein.
La rivalità non si consuma solo tra le gallerie, nelle pagine dei giornali, nei luoghi classici che appartengono da sempre al mondo dell'arte: diventa sfida totale. Sconfina nelle tendenze musicali, nei club, nei luoghi di incontro, poichè in questa società in accelerazione, ognuno vuole distinguersi, conoscere ed essere riconosciuto. Warhol sceglie di essere associato ad ogni figura che ambisca alla notorietà, o che richiami notorietà, per elevare non tanto il suo personale ego, quanto quell'impalpabile "aura di genialità" di cui è ammantato. Nasce un nuovo mondo: quello delle SUPERSTAR.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni contattare segreteria UTEM
1 giugno 2017 - Serade Furlane
In Abbazia di Rosazzo nella sala delle Palme "Serade Furlane" con tipiche villotte eseguite dal coro UTEM diretto dal maestro Gino Listuzzi.
Consegna degli attestai di partecipazione rilasciati dalla Società Filologica Friulana agli iscritti al "Corso di Lingua e cultura Friulana", e lettura dei racconti in "marilenghe" di coloro che hanno aprtecipato al 2° concorso indetto per l'occasione.
27 maggio 2017 - Visita alle ville Venete sul Brenta con gli amici dell'AEXD (Assiociazione EX Dipendenti della BCC Manzano).
Ore 06.30 partenza in pullman da Manzano. Arrivo a Stra (VE) e visita alla VILLA PISANI la più imponente dimora della Riviera del Brenta, ricca di saloni affrescati dai più grandi pittori del tempo e circondata da un magnifico parco che la fa definire "la Versailles del Brenta". Imbarco sulla motonave quindi navigazione sul naviglio del Brenta per giungere fare una sosta a Dolo caratteristico paesino rivierasco. Risaliti a bordo della motonave pranzo con menù di pesce. Poi, a seconda della disponibilità dei siti, seguirà la visita facoltativa di VILLA BARCHESSA VALMARANA oppure di VILLA WIDMANN, risaliti a bordo con la navigazione si continuerà ad ammirare le innumerevoli e maestose ville della Riviera. Giunti in località Malcontenta, visita alla meravigliosa VILLA FOSCARI "LA MALCONTENTA" progettata nel 1560 da Andrea Palladio, con le pareti interne interamente affrescate da Giambattista Franco e Giovanni Battista Zelotti
26 maggio 2017 - Visita al giardino di villa FASAN a Brazzacco di Moruzzo
Guidati dal maestro girdiniere Guido Leonarduzzi e ospitati dei signori Fasan di Brazzacco visita al prezioso giardino della villa "contenitore" di centinaia di specie floreali.
19 maggio 2017 - Inaugurazione della mostra di fine anno accademico 2016/2017
9 maggio 2017 - Incontro culturale sull'ISLAM
In collaborazione con l'UTE di Palmanova e con il patrocinio del Comune di Palmanova, nel salone d'onore del Municipio di Palmanova, si è tenuto un incontro culturale sull'ISLAM "IL DIALOGO E' UN DOVERE RELIGIOSO".
Rrelatore: Dr. IMAM NADER AKKAD direttore della scuola coranica del centro culturale Islamico di Trieste e delegato per il dialogo interreligioso dell'unione della comunità Islamica d'Italia.
Correlatore: Prof. Don Franco del Nin docente di ecumenismo all'ISSR di Udine; assistente del MEIC, Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale e nuovo direttore della scuola cattolica di cultura.
Moderatore: Dr. Fernando Tirelli
21 aprile 2017 - Visita al museo della carrozze
Il museo civico delle carrozze d’epoca, allestito nello splendido scenario di una villa veneta, Villa Kechler di S. Martino di Codroipo in provincia di Udine nella barchessa Ottocentesca che dà sull’antico borgo storico a pochi passi da Villa Manin di Passariano in provincia di Udine. Un patrimonio tematico sul mondo della carrozza, costituito da 44 carrozze dei secoli XIX-XX con i relativi accessori da viaggio, finimenti per l’attacco, cavalli realizzati a mano a grandezza naturale e una selleria militare, proveniente da un unico proprietario, il collezionista Antonio Lauda (Foggia 1925 - Codroipo 2000). Notevole la portata per la testimonianza etnografica delle vetture fabbricate dalle più note carrozzerie dell’epoca in Europa e per la varietà delle tipologie in uso, tra le quali anche un modello per la licenza di scuola guida, vari modelli per il trasporto dei bambini, nove cavalli realizzati in gesso e cartapesta, di diversa provenienza, europea, ungherese, russa e dalla Turchia. Tra gli accessori da viaggio, fruste, frustini, trombe, cappelliere e collari antichi, si segnala in particolare una comodina da viaggio in radica di noce, recentemente donata al museo.
21 aprile 2017 - Visita al Mulino di Bert
Il mulino del 1450 è divenuto proprietà della famiglia Zoratto nell’Ottocento ed è uno dei più belli in assoluto che si possano vedere in Friuli. Le strutture idrauliche in ferro battuto d’epoca sono ancora in funzione e vengono utilizzate non solo per macinare granaglie, ma anche per battere lo stocafisso, unici in Italia.
17 dicembre 2016 - Natale 2016
Santa Messa in preparazione al Natale e, nel centro giovanile, incontro conviviale per gli auguri di buone feste.
18 novembre 2016 - Incontro con lo scienziato friulano Mauro Ferrari
Venerdì 18 novembre 2016, su iniziativa dell'UTEM, presso l'antico Foledoor Boschetti di Manzano, si è tenuta la conferenzaa "Domande sul grande futuro dell'estremamente piccolo" del prof. MAURO FERRARI.
Ferrari è salito alla ribalta delle testate scientifiche di tutto il mondo anche di recente con la notizia della nascita di un nuovo nanofarmaco in grado, secondo i primi test sugli animali, di combattere forme di cancro con metastasi. Il prof. Ferrari è uno dei padri delle nanotecnologie biomediche e della nanomedicina; è presidente e amministratore delegato del Methodist Research Institute di Houston, nonché della “Alliance for NanoHealth” (l’alleanza per la nanosalute).
Il nuovo nanofarmaco, che dà in prospettiva, se i risultati saranno confermati dai test sugli uomini, ulteriori speranze per la cura dei tumori con metastasi, è il frutto, infatti, del lavoro di un team di ricercatori dell’Istituto di Ricerca Metodista di Houston da lui guidati.
27 ottobre 2016 - Visita all'Abbazia di Rosazzo con gli amici dell'UTE di Cividale
L'Abbazia di Rosazzo edificata attorno
all'anno Mille in stile romanico, è dedicata a San Pietro Apostolo. La chiesa porta i segni delle ristrutturazioni avvenute nel tempo e si possono trovare elementi architettonici risalenti a epoche diverse (di tipo altomedievali, cinquecenteschi
e ottocenteschi).
Semplice nella struttura (pianta rettangolare e tre navate), la facciata presenta una bifora di probabile origine benedettina, come le altre due bifore visibili dal chiostro.
All'interno, recentemente restaurati, gli affreschi di Francesco India, detto il "Moro" o anche "Torbido", risalenti tutti al 1535. Di fattura più recente sono invece gli altari, seconda metà del Settecento, (opere degli scultori udinesi
Giovanni e Giuseppe Mattiussi) e le statue che adornano la chiesa.
Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificarmi. Sono il luogo adatto dove poter scrivere la tua storia e farti conoscere ai tuoi visitatori.