LETTERATURA
001 - IL MESSAGGIO DEI POETI NEL FLUIRE DELLA VITA
Dal 10 ottobre 2022 al 24 aprile 2023 lunedì ore 16:30÷17:30
DOCENTE: Prof.ssa Lucina Grattoni Bardus
PROGRAMMA: Lettura, analisi e interpretazione di alcuni testi poetici appartenenti a varie epoche della nostra letteratura.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 3
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
003 - NICOLO’ MACHIAVELLI (1469-1527). LA SCIENZA DELL’AGIRE POLITICO.
Dal 12 ottobre 2022 al 25 gennaio 2023 mercoledì ore 16:15÷17:15
DOCENTE: Prof.ssa Barbara Macor
PROGRAMMA: La biografia di Nicolò Machiavelli. Il contesto storico italiano ed europeo tra la fine del 1400 e la prima metà del 1500. Il pensiero politico; la visione dell’uomo e della storia. Letture tratte da: Il Principe; Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio; Dialoghi dell’arte della guerra.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – aula 4
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
STORIA
004 - LE RIVOLUZIONI LIBERALI IN EUROPA: 1820-1870. L’ETA’ DELLO STATO-NAZIONE.
Dal 1 febbraio 2023 al 26 aprile 2023 mercoledì ore 16:15÷17:15
DOCENTE: Prof.ssa Barbara Macor
PROGRAMMA: La crisi dell’equilibrio creato dal congresso di Vienna (1814-15). La nascita del Costituzionalismo liberale e del Nazionalismo. Le rivoluzioni liberali nei Paesi europei con particolare attenzione ai fatti del 1848 e alle conseguenze di essi. Cenni ai processi di unificazione di Germania e Italia.
AULA: Manzano - Sede UTEM di via Braida, 2 - aula 4
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
005 - VIAGGIO NEL MONDO ROMANO ATTRAVERSO: 1) GLI SPETTACOLI DEL CIRCO E DELL’ANFITEATRO; 2) IL CIBO; IL VINO E L’AMORE.
Dal 2 marzo 2023 al 27 aprile 2023 giovedì ore 17:00÷18:00
DOCENTE: Prof.ssa Gabriella Tonello
PROGRAMMA:
AULA: Manzano - Sede UTEM di via Braida, 2 - aula 3
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
006- STORIA DEL FRIULI
Dal 10 ottobre 2022 al 24 aprile 2023 lunedì ore 16:00÷18:00
DOCENTE: Prof. Renato Zof
PROGRAMMA: Dai luoghi alla storia. La storia del Friuli raccontata con i luoghi o monumenti significativi. Dalla preistoria ai giorni nostri. Sono previste visite guidate.
AULA: Villanova del Judrio- Parrocchia Oratorio.
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 30
007 - LA CAMPAGNA ITALIANA DI RUSSIA (corso breve)
Dal 11 ottobre 2022 al 20 dicembre 2022 martedì ore 16:30÷17:30
DOCENTE: Prof.ssa Edmea Capitani
PROGRAMMA: L’aggressione all’Unione Sovietica e la ritirata attraverso gli scritti di G. Bedeschi, E. Corradi e M. R. Stern.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 3
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
008 - IL FRONTE DEL DON: EVENTI E TESTIMONIANZE
Dal 22 marzo 2023 al 12 aprile 2023 mercoledì ore 17:00÷18:00
DOCENTI: Prof.sse Fabrizia Bosco & Anita Deganutti
PROGRAMMA: La campagna di Russia: dall’operazione Barbarossa alla ritirata del corpo d’armata alpino 1941-1943. Gli eventi bellici e le testimonianze.
AULA: Manzano - Sede UTEM di via Braida, 2 - Aula 5
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 20
011 - LE GUERRE DEL XXI° SECOLO
Dal 10 gennaio 2023 al 07 marzo 2023 martedì ore 18:00÷19:00
DOCENTE: Ing. Fernando Orichuia
PROGRAMMA:Un tentativo di individuazione e di analisi delle motivazioni dei vari conflitti generati dalla forte instabilità politica e finanziaria di inizio millennio.
AULA: Manzano - Sede UTEM di via Braida, 2 - Aula 5
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 20
013 - SPIE E SERVIZI SEGRETI: Dalla grande guerra alla guerra fredda
dal 13 ottobre 2022 al 12 gennaio 2023 giovedì ore 17:00÷18:00
DOCENTE: Prof. Fabio Zucconi
PROGRAMMA: Excursus su personaggi famosi come Mata Hari o Edith Calwell. Episodi come il colpo di Zurigo, i cifrari, le comunicazioni, la macchina ENIGMA, i servizi di informazione militare e quanto gravita attorno a questo mondo nascosto.
AULA: Manzano - Sede UTEM di via Braida, 2 - Aula 4
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
STORIA DELL'ARTE
014 – FONDAMENTI DI ARCHITETTURA
Dal 14 novembre 2022 al 13 febbraio 2023 lunedì ore 17:00÷18:00
DOCENTE: Arch. Libero Carlo Palazzolo
PROGRAMMA: Attraverso una serie di lezioni dedicate a singole parole chiave come : Architettura, Memoria, Città, Stotria, Paesaggio, Maestri .... Ci si propone di introdurre ai temi principali del fare architettonico contemporaneo.
Completeranno le comunicazioni ex-catedra due uscite/visite di architettutre esemplari per permettere ai frequentanti di confrontarsi direttamente con i temi affrontati in aula.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 5
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 20
015 - STORIA DELL’ARTE E DELL’ARCHITETTURA
Dal 12 ottobre 2022 al 26 aprile 2023 mercoledì ore 16:00÷17:00
DOCENTE: Ing. Francesco Sapia
PROGRAMMA: Lasciamoci prendere da “incantamento”: poesie ed arti plastiche e figurative dal Rinascimento alle Avanguardie. Storia di Castelli e Castellani.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 3
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 15
016 - L’ARTE DEL ‘900 IN FRIULI (tre incontri mensili)
Dal 10 febbraio 2023 al 14 aprile 2023 venerdì ore 15:00÷16:00
DOCENTE: Prof.ssa Paola Battistuta
PROGRAMMA: 3 incontri con visione di immagini e successiva visita guidata ai luoghi sotto descritti:
1) Le sculture di Pino Mucchiut in Villa De Brandis di San Giovanni al Natisone;
2) Gemma Verzegnassi, pittrice Friulana nelle capitali d’Europa all’inizio del ‘900. La Verzegnassi tra il 1908 e il 1914 ha studiato arte a Vienna e Monaco e incarna bene la figura delle giovani artiste e delle loro difficoltà ad affermarsi nel mondo dell’arte.
3) Perteole - Cappella Monumentale costruita durante la Grande Guerra per rendere degna sepoltura ai soldati Italiani e ad alcuni Austro-Ungarici morti in battaglia o nei vicini ospedali da campo.
AULA: Manzano - Sede UTEM di via Braida, 2 - Aula 7
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 15
STORIA DELLE RELIGIONI
021 - SCIENZE RELIGIOSE
dal 13 ottobre 2022 al 27 aprile 2023 giovedì ore 14:30÷15:30
DOCENTE: Prof. Fernando Tirelli
PROGRAMMA: Occidente e Oriente. – Introduzione allo studio comparato delle Religioni e alla sociologia delle Religioni.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 4
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10