INTRODUZIONE ALLA VITIVINICOLTURA ED ALLA DEGUSTAZIONE
Descrizione del vigneto, dall'impianto alla gestione (potatura/verde, difesa da crittogame e parassiti, gestione del suolo ecc.). Forme di allevamento, vendemmia manuale/meccanica. Descrizione delle metodologie di vinificazione per vini bianchi, rossi, spumanti, dolce, ecc.. Descrizione del vigneto Friuli: varietà, zone DOC e DOCG, i climi ed i terreni, introduzione alla degustazione. Conclude il corso la visita in cantina sabato ore 11:00.
CALENDARIO LEZIONI
Ottobre | 08 | 15 | 22 | 29 | |||||||||||||||||||||||||||
Novembre | 05 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Dicembre | |||||||||||||||||||||||||||||||
Gennaio | |||||||||||||||||||||||||||||||
Febbraio | |||||||||||||||||||||||||||||||
Marzo | |||||||||||||||||||||||||||||||
Aprile | |||||||||||||||||||||||||||||||
Maggio | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giugno |
NOTIZIE E COMUNICAZIONI PER IL CORSO
NESSUNA

Area: 200 - area tecnico scientifica - enologia
-
Docente: FURLAN ENRICOData inizio: 08-10-2025Data fine: 05-11-2025Giorno: MercoledìDalle ore: 18:00Alle ore: 19:00Aula: AULA 5 - Manzano - Sede